Honorees 2021
Congratulazioni ai vincitori del premio Honorees 2021
Oltre ai progetti selezionati dalla giuria indipendente del nostro prestigioso Going Digital Awards in Infrastructure 2021, il CEO Greg Bentley e altri dirigenti hanno annunciato i progetti elencati di seguito come vincitori del premio Founders' Honorees 2021. Questi leader e progetti di infrastrutture hanno fatto grandi passi avanti nella digitalizzazione, nel campo dell'ES(D)G e dell'iTwin, avanzando come professionisti dell'infrastruttura.
Complimenti ai vincitori del premio Honoree 2021!
Premio Founders’ Honorees
PER UN DIGITAL TWIN NAZIONALE
Adeguamento della mappatura della realtà 3D di Singapore per un mondo in continua evoluzione
Singapore Land Authority
Sede: Singapore
Credito per l'immagine: Singapore Land Authority
Descrizione del progetto
Per garantire l'uso efficace delle limitate risorse terrestri dello stato insulare di Singapore, nel 2012 la Singapore Land Authority, l'autorità territoriale di Singapore, ha dato il via allo sviluppo di una mappa 3D dell'intera isola. L'ente ha completato il primo progetto di mappatura 3D nazionale nel 2017, ma con il passare degli anni, la nazione ha continuato a evolversi e alcuni dati contenuti nella mappa erano diventati obsoleti. Inoltre, l'ente intendeva migliorare il livello di dettaglio e di precisione della mappa 3D, creando una vera mesh realistica.
La Singapore Land Authority aveva constatato che, scegliendo le applicazioni Bentley, sarebbe stato possibile creare una mesh realistica altamente dettagliata. Utilizzando ContextCapture, è riuscita a elaborare oltre 160.000 immagini in una mesh realistica. L'applicazione ha consentito di modificare manualmente la mesh, garantendo che gli edifici fossero univocamente conformati e accuratamente rappresentati. All'interno di Orbit 3DM, l'ente ha potuto gestire 25 terabyte di dataset di mappatura e condividere informazioni con le parti interessate. La mesh realistica ha procurato un livello di precisione entro 0,1 metri, migliorando in tal modo il processo decisionale e supportando nuove iniziative creative.
Playbook del progetto: ContextCapture, Orbit 3DM
PER UN DIGITAL TWIN IN FUNZIONE
Progetto di digital twin della Piattaforma offshore di raccolta e trasporto di petrolio FPSO
CNOOC Energy Development Design and R&D Center
Sede: Mar Cinese Meridionale, Guangdong, Cina
Credito per l'immagine: CNOOC Energy Development Design and R&D Center
Descrizione del progetto
CNOOC ha guidato un progetto per l'unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) offshore nel Mar Cinese Meridionale per creare una mesh realistica e generare un digital twin in grado di integrare dati interni ed esterni. La struttura, situata in alto mare, presentava sfide ambientali per la raccolta dei dati per sviluppare un modello accurato e creare un sistema di gestione delle informazioni intelligente. I metodi di progettazione tradizionali si sono dimostrati inefficaci, pertanto l'azienda si è resa conto della necessità di una tecnologia di rilievo topografico e reality modeling completa e interoperabile.
CNOOC ha scelto ContextCapture per elaborare i dati multisorgente in un modello della realtà accurato delle condizioni esistenti. Integrando OpenPlant e OpenCities Planner, l'azienda ha sviluppato una piattaforma GIS basata sul web per la gestione intelligente delle informazioni. Inoltre, ha completato la mesh realistica in 150 giorni anziché in anni, come accadeva con i metodi convenzionali, e ha ridotto la necessità di effettuare spostamenti, migliorando la sicurezza e risparmiando oltre 1 milione di yuan in costi di trasporto. L'azienda prevede di collegare il modello alla piattaforma iTwin di Bentley e di creare un digital twin intelligente, automatizzando il controllo della piattaforma petrolifera offshore.
Playbook del progetto: ContextCapture, ContextCapture Insights, Descartes, OpenCities Planner, OpenPlant, Pointools
PER UN'INTEGRAZIONE DIGITALE
London Power Tunnels 2
Mott MacDonald e National Grid
Sede: Londra, Regno Unito
Credito per l'immagine: Mott MacDonald e National Grid
Descrizione del progetto
London Power Tunnels 2 (LPT2) è la seconda fase dei lavori sotterranei condotti da National Grid che contribuiranno a sostituire e migliorare la rete elettrica di Londra con la costruzione di gallerie di 3 metri di diametro che si estenderanno per 32,5 chilometri a profondità comprese tra 10 e 63 metri. Dopo aver utilizzato metodi transazionali tradizionali, la società desiderava passare a un approccio digitale collaborativo e ha interpellato Mott MacDonald per integrare l'approccio digitale con i processi e le infrastrutture esistenti. Tuttavia, Mott MacDonald si era resa conto di aver bisogno di un ambiente interconnesso di dati.
La società ha quindi scelto ProjectWise come piattaforma collaborativa e unica fonte di informazioni per tutti i dati tecnici. L'uso del software Bentley ha consentito a sei aziende di lavorare, insieme al cliente, nello stesso ambiente di produzione e di scambiare informazioni in pochi minuti. Mott MacDonald ha utilizzato la soluzione per trasferire pacchetti di dati eliminando fino a quattro ore di attività, riuscendo inoltre a semplificare i flussi di lavoro, fornire una visibilità immediata sull'avanzamento dei lavori e garantire la coerenza dei dati. La loro strategia digitale pone le basi per sfruttare il DNA digitale per la gestione e la manutenzione degli asset.
Playbook del progetto: ProjectWise, ProjectWise 365, SYNCHRO
PER UNA COLLABORAZIONE COMPLETA
Impianto di trattamento delle acque di Tuas - Contratto C4A - Biosolidi & digestori
CES_SDC Pte Ltd e AECOM Singapore Pte Ltd
Sede: Singapore
Credito per l'immagine: CES_SDC Pte Ltd e AECOM Singapore Pte Ltd
Descrizione del progetto
Il consiglio dei servizi di pubblica utilità di Singapore sta costruendo una rete di gallerie sotterranee per fognature per fornire una soluzione economica e sostenibile per la raccolta, il trattamento, la bonifica e lo smaltimento delle acque utilizzate. CES_SDC e AECOM Singapore sono le società responsabili della revisione del progetto e hanno dovuto affrontare diversi problemi tecnici e di coordinamento aggravati dalle tempistiche stringenti e dai rigorosi standard di conformità. Le società avevano bisogno di una tecnologia integrata per accedere ai dati progettuali in tempo reale, automatizzare le modifiche di modellazione e di progettazione e monitorare i progressi della costruzione.
CES_SDC e AECOM Singapore hanno quindi scelto ProjectWise per eliminare gli aggiornamenti manuali di dati e progetti, velocizzando del 30% la condivisione delle informazioni. Utilizzando SYNCHRO 4D, hanno collegato automaticamente i modelli 3D con la sequenza di costruzione, ottenendo un risparmio di tempo pari al 20%. Grazie ai flussi di lavoro collaborativi e all'automatizzazione dei processi, hanno potuto concentrare l'attenzione sui problemi di costruzione anziché trascorrere ore nella gestione dei dati. Oggi, la società continua a testare altre soluzioni Bentley per la gestione globale dei modelli BIM e delle informazioni sugli asset.
Playbook del progetto: ConstructSim, iTwin.js, MicroStation, OpenBuildings, OpenPlant, OpenRoads Designer, ProjectWise, ProjectWise 365, SYNCHRO 4D, SYNCHRO Control, SYNCHRO Field
PER UN AVANZAMENTO DEI DIGITAL TWIN 4D
TH 169: ridefinizione di Elk River
WSB
Sede: Elk River, Minnesota, Stati Uniti
Credito per l'immagine: WSB
Descrizione del progetto
Quando il dipartimento dei trasporti del Minnesota ha ricevuto i finanziamenti per trasformare la TH 169 in un sistema autostradale, ha riconfermato WSB per supervisionare il progetto finale. Il progetto prevedeva la conversione in raccordi di quattro intersezioni stradali, lo spostamento di alcuni servizi e la progettazione di elementi di carreggiate, sistemi di drenaggio e ponti. Con la complessità dei lavori di sbancamento e con i costi di costruzione limitati a 130 milioni di dollari, WSB aveva bisogno di un processo di progettazione flessibile e iterativo e di accurate stime della quantità del materiale.
WSB ha quindi scelto le applicazioni aperte di Bentley per la modellazione, visualizzazione e simulazione della costruzione, aiutando il cliente a risparmiare oltre 4,8 milioni di dollari. Grazie al rilevamento delle interferenze, WSB ha ridotto di 18 mesi i tempi necessari per lo spostamento dei servizi, mentre sincronizzando il modello 3D con il programma di costruzione 4D è riuscita a identificare i potenziali conflitti, riducendo le attività di costruzione di tre mesi e ottenendo un risparmio pari a 485.569 dollari. L'utilizzo della piattaforma iTwin di Bentley per creare dei digital twin all'inizio del processo ingegneristico ha favorito la collaborazione e la perfetta integrazione di dati e modelli nelle fasi di costruzione e di operazioni.
Playbook del progetto: ContextCapture, iTwin.js, iTwin Design Insights, iTwin Design Review, iTwin Design Validation, MicroStation, OpenBridge Designer, OpenBridge Modeler, OpenBuildings, OpenRoads Designer, ProjectWise, ProjectWise 365, SYNCHRO 4D, SYNCHRO Control
PER REVISIONI DI PROGETTO 4D
MRT Jakarta Fase II
PT. MRT Jakarta (Perseroda)
Sede: Giacarta, Indonesia
Credito per l'immagine: PT. MRT Jakarta (Perseroda)
Descrizione del progetto
MRT Jakarta Fase II è un progetto di sviluppo ferroviario urbano di 11,8 chilometri, destinato a migliorare la mobilità e ridurre la congestione del traffico, offrendo una rete di trasporto pubblico sicura e affidabile. PT. MRT Jakarta è responsabile della costruzione, della gestione e della manutenzione del progetto da realizzare in un ambiente urbano altamente complesso, una topografia multiforme e con tempistiche molto stringenti. Limitata dall'inefficienza dei sistemi esistenti di gestione della documentazione, dai lunghi e laboriosi metodi manuali e dai silos di informazioni utilizzati in precedenza, PT. MRT Jakarta aveva bisogno di un sistema interconnesso di dati.
PT. MRT Jakarta ha quindi selezionato ProjectWise e la piattaforma iTwin di Bentley per semplificare la comunicazione tra team, parti interessate e cliente. La soluzione ha fornito l'accesso in tempo reale alle informazioni progettuali e la possibilità di eseguire revisioni digitali, consentendo di risparmiare almeno il 10% sui tempi e di ridurre del 90% i documenti cartacei da inoltrare. Con l'integrazione di AssetWise, la società prevede di ridurre al minimo i costi di costruzione e i ritardi e di utilizzare i modelli 3D e i dati as-built nelle operazioni di gestione e manutenzione.
Playbook del progetto: AssetWise, AssetWise ALIM, iTwin.js, iTwin Design Review, iTwin Immersive Asset Service, ProjectWise, ProjectWise 365, SYNCHRO 4D
PER UN PROGETTO COMPLETO CON DIGITAL TWIN
Applicazione della tecnologia BIM nella fase di progettazione di una linea ferroviaria ad alta velocità
China Railway First Survey and Design Institute Group Co., Ltd.
Sede: Xi'an, Lantian, Shangluo, Shanyang e Shiyan; Shaanxi e Hubei; Cina
Credito per l'immagine: China Railway First Survey and Design Institute Group Co., Ltd.
Descrizione del progetto
Il progetto ferroviario ad alta velocità Xi'an-Shiyan copre un tratto di 256 chilometri che rafforzerà il collegamento tra i cluster metropolitani che si estendono tra le anse del fiume Yangtze e che mira ad alleviare lo stato di povertà e favorire la rivitalizzazione delle aree rurali. China Railway First Survey and Design Institute è stata incaricata della progettazione e ha dovuto affrontare alcune sfide tecniche, geologiche e di coordinamento, rese ancora più complesse dalle tempistiche stringenti. Trattandosi del primo progetto ferroviario a promuovere la modellazione BIM per l'intero ciclo di vita, la società ricercava applicazioni di modellazione integrate in un ambiente aperto e interconnesso di dati.
Ha quindi scelto ProjectWise per creare una piattaforma collaborativa in cui condividere e gestire dati e modelli tra 19 discipline diverse, semplificando i flussi di lavoro e abbreviando di tre mesi il ciclo di progettazione. Eseguendo il rilevamento delle interferenze, la società è riuscita a identificare e risolvere 286 potenziali conflitti già nelle prime fasi, migliorando del 50% la qualità del progetto ed evitando costose modifiche di progettazione durante la fase di costruzione. La soluzione di modellazione integrata di Bentley definisce il parametro di riferimento per l'intero ciclo di vita BIM e la delivery di digital twin per i futuri progetti del settore.
Playbook del progetto: ContextCapture, iTwin.js, LumenRT, MicroStation, OpenBridge Modeler, OpenBuildings, OpenPlant, OpenRail Designer, OpenRoads Designer, OpenUtilities, PLAXIS, ProjectWise, ProStructures, SYNCHRO 4D
PER UN ADATTAMENTO DIGITALE
East Link
AFRY and Tyréns Consortium
Sede: Stoccolma, Svezia
Credito per l'immagine: AFRY e Tyréns Consortium
Descrizione del progetto
Quando AFRY e Tyréns avevano deciso di collaborare per rivedere la progettazione concettuale della linea ferroviaria svedese di 28 chilometri e a doppio binario, avevano programmato di condurre una revisione BIM tradizionale. Tuttavia, la revisione si era rivelata dispendiosa in termini di tempo e presentava alcuni rischi per gli eventuali errori di comunicazione e i malintesi che potevano insorgere tra le 30 discipline coinvolte e con le oltre 23 applicazioni software utilizzate. Le due società si erano mostrate estremamente caute nell'implementare una nuova soluzione tecnologica su un progetto che prevedeva sei anni di lavoro. Tuttavia, con la pandemia di COVID-19, hanno dovuto rivalutare il loro modello di collaborazione e coordinamento per abilitare un processo più snello per la revisione eseguita da remoto.
Le due organizzazioni hanno selezionato la piattaforma iTwin di Bentley per ottenere una revisione progettuale più efficiente. La piattaforma intuitiva ha semplificato la transizione al nuovo ambiente di lavoro digitale senza alcuna interruzione, accelerando del 75% l'accessibilità del modello. La soluzione di digital twin ha consentito di ridurre del 33% i tempi di revisione e del 21% i costi associati, con un risparmio di circa 20.000 euro.
Playbook del progetto: iTwin Design Review, iTwin Design Validation, MicroStation, OpenRail Designer, OpenRoads Designer, ProjectWise, ProjectWise 365, Promis.e
PER LA CATEGORIA ITWIN - ENTREPRENEUR
SewerAI
Sede: California, Stati Uniti
Credito per l'immagine: SewerAI
Descrizione del progetto
SewerAI è una società a cui Bentley iTwin Ventures ha recentemente riconosciuto un finanziamento durante l'ultima sessione di riconoscimenti per iniziative imprenditoriali. SewerAI utilizza l'intelligenza artificiale e una visione informatica per ispezionare, identificare e analizzare i difetti delle infrastrutture fognarie, migliorando e accelerando le ispezioni. Il loro obiettivo è di sfruttare la piattaforma iTwin di Bentley per abilitare i digital twin della rete fognaria e ottenere una classificazione dei difetti in tempo reale, modernizzando il processo tradizionalmente complesso, lento e oneroso per la gestione delle infrastrutture idriche.
PER L'IOT PER L'INFRASTRUTTURA
GZA GeoEnvironmental, Inc.
Sede: Massachusetts, Stati Uniti
Credito per l'immagine: GZA GeoEnvironmental, Inc.
Descrizione del progetto
GZA GeoEnvironmental è un'impresa ingegneristica multidisciplinare che supporta progetti infrastrutturali critici per proprietari, operatori e appaltatori in tutti gli Stati Uniti. Per ridurre i costi, fornire informazioni dettagliate azionabili e migliorare la sicurezza e la consapevolezza condizionata dei propri clienti, GZA è alla ricerca di tecnologie innovative in grado di ottimizzare, tra l'altro, l'uso dei digital twin mediante l'IoT per le infrastrutture. Attraverso la piattaforma sensemetrics di Bentley, negli ultimi 12 mesi GZA ha implementato efficacemente il monitoraggio proattivo delle condizioni in più di 30 progetti e per una varietà di infrastrutture critiche tra cui strade, metropolitane leggere, ponti, edifici storici, dighe, asset di produzione energetica, siti minerari e servizi pubblici.
PER LA CATEGORIA ITWIN - AZIENDA
Consilience Analytics
Sede: New York, Stati Uniti
Credito per l'immagine: Consilience Analytics
Descrizione del progetto
Consilience Analytics automatizza la produzione di modelli 3D da fotografie 2D. Consilience Analytics ha all'attivo numerosi clienti nel settore delle telecomunicazioni, tra cui Dish Network. Recentemente ha adottato OpenTower iQ, la principale applicazione per digital twin di torri cellulari di Bentley, Powered by iTwin, per il rilevamento delle apparecchiature abilitate all'intelligenza artificiale, per la riconciliazione dell'inventario, la generazione automatizzata di disegni e altro ancora. Adottando l'applicazione, la società punta a potenziare la digitalizzazione e l'automazione del ciclo di vita delle torri cellulari.
PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI DIGITAL TWIN
Applicazione della tecnologia digital twin nell'intero ciclo di vita di progetti eolici offshore
Shanghai Investigation, Design & Research Institute Co., Ltd.
Sede: Pechino, Cina
Credito per l'immagine: Shanghai Investigation, Design & Research Institute co., Ltd.
Descrizione del progetto
Shanghai Investigation, Design & Research Institute aveva valutato l'applicazione della tecnologia di digital twin per China Three Gorges Renewables Group attraverso un progetto pilota che avrebbe abilitato la gestione intelligente degli impianti eolici offshore. La società intendeva creare un modello BIM per l'intero impianto e integrare i dati di costruzione per costruire asset as-built e sviluppare una piattaforma di digital twin dell'impianto eolico offshore. Tuttavia, durante la progettazione degli scenari applicativi del digital twin del ciclo di vita, ha dovuto affrontare importanti sfide per la gestione e l'integrazione dei dati e si era resa conto di aver bisogno di una piattaforma digitale aperta che potesse visualizzare e supportare i modelli per la gestione intelligente degli impianti eolici.
Il team ha quindi selezionato le applicazioni iModel e iTwin di Bentley, migliorando del 30% l'efficienza di modellazione e del 10% le ore di lavoro. Utilizzando la piattaforma digital twin aperta, la società è riuscita a ottimizzare la gestione degli asset virtuali di energia eolica, integrando i dati di costruzione e di esercizio per ottenere una gestione intelligente degli impianti. I risultati del progetto pilota oggi costituiscono un punto di riferimento per le applicazioni e la trasformazione digitale nel settore dell'energia eolica offshore.
Playbook del progetto: iTwin.js, iTwin Design Insights, iTwin Design Review, MicroStation
PER UNA SICUREZZA GLOBALE FUTURA
ITER: attività sul sito per l'assemblaggio di un tokamak
Brigantium Engineering
Sede: St. Paul-les-Durance, Bouches-du-Rhone, Francia
Credito per l'immagine: Brigantium Engineering
Descrizione del progetto
Nel sud della Francia, 35 nazioni stanno attualmente collaborando per costruire il tokamak più grande del mondo, denominato ITER, progettato per sfruttare l'energia da fusione e testare tecnologie integrate, materiali e regimi fisici per la produzione commerciale di energia elettrica basata sulla fusione. Un'iniziativa pionieristica e internazionale, il progetto presenta componenti complessi e richiede attività parallele di costruzione condotte da più appaltatori all'interno di uno spazio limitato, rendendo difficile il coordinamento e la gestione della costruzione. La società di consulenza ingegneristica Brigantium Engineering è stata designata come responsabile della costruzione e si è subito resa conto di avere bisogno di una tecnologia integrata di pianificazione 4D.
La società ha quindi scelto SYNCHRO 4D per combinare la moltitudine di dati multisorgente in un formato visivo conciso, accessibile a tutti i partecipanti al progetto e per migliorare la comprensione del processo di costruzione. La soluzione ha accelerato il programma di costruzione e migliorato significativamente il processo di analisi e le decisioni di pianificazione. Brigantium Engineering ha ottimizzato e convalidato il coordinamento di diversi pacchetti di lavoro e l'utilizzo dello spazio. Grazie alla modellazione della costruzione in 4D, la società ha identificato rischi e interferenze altamente critici, non rilevabili con i metodi tradizionali, garantendo il completamento delle attività di costruzione nei tempi prestabiliti.
Playbook del progetto: SYNCHRO 4D
PER UNA MAGGIORE VISIBILITÀ NELLA PROJECT DELIVERY
Progetto Golden Pass LNG Export
Zachry Industrial, Inc., una società del gruppo Zachry
Sede: Sabine Pass, Texas, Stati Uniti
Credito per l'immagine: Zachry Industrial, Inc., una società del gruppo Zachry
Descrizione del progetto
Quando Zachry Group era stata incaricata di costruire il Golden Pass LNG Export, un impianto con una capacità di produzione annua di 16 milioni di tonnellate, si era ritrovata ad affrontare la sfida di coordinare un team distribuito a livello globale, il tutto aggravato dalle restrizioni del COVID-19. I laboriosi metodi manuali di sequenziamento, pianificazione della costruzione e imballaggio finora utilizzati, e soggetti a errori, si erano rivelati inefficaci. Date le dimensioni del progetto, il team aveva bisogno di funzionalità di modellazione 4D avanzate che aiutassero a visualizzare la pianificazione della costruzione, semplificare la collaborazione e digitalizzare la project delivery.
Conoscendo già le soluzioni Bentley, la società ha scelto SYNCHRO, riuscendo a risparmiare 29.050 ore di pianificazione e 120.000 ore di sviluppo dei pacchetti di lavoro. Implementando un digital twin della costruzione in fase di progettazione e collegando i modelli al programma di lavoro, la società ha migliorato il coordinamento ed eliminato le trasferte durante la pandemia, riducendo la congestione e mitigando i rischi per i lavoratori. La soluzione digitale integrata ha consentito di sfruttare le informazioni in un ambiente interconnesso di dati, ottimizzando la collaborazione e la comunicazione e favorendo decisioni efficaci e tempestive.
Playbook del progetto: ConstructSim, SYNCHRO 4D, SYNCHRO AWP, SYNCHRO Perform
PER UN'ESECUZIONE A PROVA DI PANDEMIA
Modifica del raccordo stradale a pedaggio Surabaya-Gresik
PT. Hutama Karya (Persero)
Sede: Surabaya, Giava Orientale, Indonesia
Credito per l'immagine: PT. Hutama Karya (Persero)
Descrizione del progetto
PT. Hutama Karya è stata incaricata di costruire il raccordo stradale a pagamento Surabaya-Gresik in preparazione della Coppa del Mondo di calcio Under-20 ospitata in Indonesia nel 2022. Il progetto presentava condizioni geologiche complesse e importanti sfide di coordinamento, aggravate dalla necessità di ridurre al minimo le interferenze del flusso di traffico e da una tempistica di costruzione di appena un anno, in un periodo difficile come quello della pandemia globale. La società aveva provato a implementare un software BIM, ma la loro tecnologia iniziale mancava di efficacia e qualità di visualizzazione. Aveva pertanto bisogno di applicazioni di modellazione e visualizzazione 3D complete e integrate.
PT. Hutama Karya ha quindi scelto ContextCapture per generare una mappa di isolivello delle condizioni esistenti del sito con una velocità superiore del 400% rispetto ai metodi manuali. Utilizzando OpenRoads e OpenBridge per la modellazione 3D ha ridotto i tempi di produzione dei disegni di 30 giorni e semplificato il rilevamento delle interferenze, evitando potenziali errori e generando un risparmio di 3 milioni di dollari. Il lavoro eseguito in un ambiente aperto e interconnesso di dati ha permesso di ridurre di due mesi i tempi di realizzazione durante la pandemia di COVID-19. La società ha in programma di utilizzare i modelli 3D come base per la creazione di digital twin, con l'obiettivo di promuovere le proprie strategie digitali nel settore delle costruzioni.
Playbook del progetto: ContextCapture, MicroStation, OpenBridge Modeler, OpenRoads Designer, PLAXIS
PER UN SUCCESSO COLLABORATIVO
Wood Bentley Digital Community Collaborative Portal
Wood
Sede: globale
Credito per l'immagine: Wood
Descrizione del progetto
Come parte della loro strategia digitale e aziendale globale che supporta la transizione energetica e le infrastrutture sostenibili, Wood ha dato inizio allo sviluppo di un portale collaborativo per creare uno spazio unificato in cui condividere le esperienze legate ai cambiamenti tecnologici e del settore. La società aveva provato a creare siti intranet statici che si sono rivelati costosi e difficili da mantenere come piattaforme interattive aggiornate. Per adattare i ricorrenti cambiamenti organizzativi e garantire l'accesso in tempo reale a informazioni attendibili, Wood aveva bisogno di applicazioni digitali dinamiche e integrate.
In partnership con Bentley, Wood ha configurato una piattaforma collaborativa globale tra i suoi utenti e le parti interessate del settore, colmando il divario tra funzionalità tecnologiche e performance di settore. L'utilizzo delle applicazioni Bentley ha ridotto i tempi di mobilità e connessione tra persone e soluzioni. Con oltre 900 utenti che hanno registrato un aumento di produttività, il portale ha già ridotto i costi di Wood aumentando il valore che l'azienda offre ai propri clienti. La società prevede che, entro 12 mesi, la piattaforma restituirà 10 volte in più del valore del loro investimento, grazie alle opportunità e le iniziative acquisite attraverso le connessioni stabilite nell'intera azienda, a livello globale.
Playbook del progetto: AssetWise, AssetWise 4D Analytics, AssetWise ALIM, AssetWise Asset Reliability, AssetWise Digital Twin Services, AssetWise Enterprise Interoperability, AssetWise Linear Analytics, AutoPIPE, AutoPLANT, BCDE, Bentley Raceway and Cable Management, ConstructSim, ContextCapture, ContextCapture Insights, CUBE, gINT, iTwin.js, iTwin Design Insights, iTwin Design Review, iTwin Design Validation, iTwin Immersive Asset Service, Keynetix, LARS, LEGION, MAXSURF, MicroStation, MineCycle, MOSES, OpenBridge Designer, OpenBridge Modeler, OpenBuildings, OpenBuildings Designer, OpenCities Map, OpenCities Planner, OpenComms, OpenComms Designer, OpenFlows CivilStorm, OpenFlows FLOOD, OpenFlows HAMMER, OpenFlows SewerGEMS, OpenFlows SewerOPS, OpenFlows WaterGEMS, OpenFlows WaterOPS, OpenGround, OpenPlant, OpenRail ConceptStation, OpenRail Designer, OpenRoads ConceptStation, OpenRoads Designer, OpenRoads SignCAD, OpenSite Designer, OpenSite SITEOPS, OpenTower, OpenUtilities, OpenWindPower, OpenWindPower Floating Platform, Orbit GT, PlantSight, PlantSpace, PlantWise, PLAXIS, Pointools, ProcureWare, ProjectWise, ProjectWise 365, ProSteel, ProStructures, RAM, STAAD, Streetlytics, SUPERLOAD, SYNCHRO 4D, SYNCHRO AWP, SYNCHRO Control, SYNCHRO Field
PER L'INVENZIONE DI VIRTUOSO
NP Singh
Director, GMW Private Ltd, India
Sede: Darchula, Provincia remota dell'Estremo Occidente, Nepal
Credito per l'immagine: GMW Private Ltd, India
Descrizione del progetto
GMW era stata incaricata di consegnare uno sgrigliatore (TRCM) per la centrale idroelettrica Chameliya in Nepal che avrebbe dovuto rimuovere strati di rocce e massi che si erano accumulati durante la stagione dei monsoni, causando l'interruzione del flusso di acqua. In genere, la società utilizzava metodi di progettazione tradizionali, ma il nuovo progetto richiedeva la progettazione in isolamento dei singoli componenti del macchinario, con un conseguente e significativo aumento del peso del TRCM. Per i rigorosi requisiti di controllo del peso, GWM aveva bisogno di un software in grado di progettare una soluzione leggera e alternativa per rimuovere l'enorme volume di sedimentazione.
GMW ha utilizzato STAAD per modellare e analizzare diverse opzioni di progettazione per le innovative attrezzature di pulizia. Dopo aver condotto l'analisi del carico, ha determinato la geometria strutturale ottimale per soddisfare i requisiti di peso e di portata a una profondità di 15 metri, riducendo del 30% il peso complessivo rispetto ad altri escavatori simili. La soluzione ha consentito un risparmio del 20% sui costi e ha permesso di raddoppiare la durata operativa dell'apparecchiatura, generando un risparmio significativo nel consumo di energia.
Playbook del progetto: STAAD
PER L'IMPEGNO ES(D)G
Infrastructure and Projects Authority
Riceve per loro conto: Nick Smallwood
Sede: Regno Unito
Credito per l'immagine: Infrastructure and Projects Authority
Descrizione del progetto
L'IPA (Infrastructure and Projects Authority) è l'ente di competenza governativo del Regno Unito che si occupa dei progetti infrastrutturali e di grandi dimensioni. L'ente collabora con il governo e le industrie di settore per garantire che i servizi pubblici e infrastrutturali vengano erogati con successo e che vengano promossi miglioramenti continui nella delivery dei progetti, per migliorarne le prestazioni nel tempo.
Nel portafoglio dei grandi progetti del governo (Government’s Major Projects Portfolio, GMPP) sono elencate le iniziative di sviluppo su larga scala che puntano a modernizzare e rafforzare le infrastrutture nel Regno Unito. L'IPA, in collaborazione con il Ministero delle Finanze britannico (HM Treasury), decide quali progetti devono essere inclusi nel GMPP. L'IPA è responsabile della gestione del GMPP e di fornire le linee guida, il supporto tecnico e la consulenza per garantire il successo di tali progetti.
L'IPA supporta l'impegno Net-Zero del governo britannico entro il 2050, eseguendo una pianificazione accurata e implementando grandi progetti e iniziative infrastrutturali che mirano a fornire benefici sostanziali per la società e l'ambiente. L'IPA ha rafforzato i test di garanzia sui fattori Net-Zero, sulla resilienza climatica, sulla biodiversità e sulle considerazioni ambientali più ampie durante la project delivery. L'ente promuove inoltre attività coerenti di misurazione e gestione delle emissioni di gas serra (GHG, greenhouse gas) per progetti infrastrutturali ed edili nei playbook e nei benchmark pubblicati per il settore.
PER UN'ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
Area C del parco eolico offshore di Changle, Fujian
Fujian Yongfu Power Engineering Co., Ltd.
Sede: Changle/Fuzhou, Fujian, Cina
Credito per l'immagine: Fujian Yongfu Power Engineering Co., Ltd.
Descrizione del progetto
Situata in mare aperto sulla costa di Changle, l'Area C del parco eolico offshore di Changle è composta da 62 turbine eoliche con una capacità installata totale di 500 megawatt. Il sito del progetto presentava fattori ambientali estremi e condizioni geologiche complesse. Fujian Yongfu ha condotto uno studio di fattibilità valutando l'integrità strutturale e il vantaggio economico dell'utilizzo di fondazioni con pali di aspirazione e di una struttura di condotti per le turbine. L'azienda si era resa conto che i tradizionali metodi di simulazione del suolo e valutazione della resistenza non erano applicabili a queste strutture e che avrebbero comportato un aumento significativo dei costi.
Fujian Yongfu ha scelto PLAXIS e SACS per le operazioni di analisi e progettazione geotecnica e strutturale, ottenendo un ambiente digitale integrato per costruire un modello composito che ha risolto una lunga serie di problemi tecnici e ingegneristici. Utilizzando le applicazioni Bentley, ha confermato la fattibilità della soluzione per la struttura delle fondazioni, riducendo del 30% i costi rispetto a una struttura convenzionale, con un risparmio di oltre 400 milioni di yuan. In futuro, la società prevede di integrare la tecnologia iTwin per creare un digital twin.
Playbook del progetto: PLAXIS, SACS
PER L'AZIONE CLIMATICA
Ottimizzazione energetica delle pompe e la riduzione di CO2, caso di studio Edives
Evides NV
Sede: Rotterdam, Paesi Bassi
Credito per l'immagine: Evides NV
Descrizione del progetto
Impegnata a essere sostenibile e rispettosa dell'ambiente, Evides Waterbedrijf, azienda di approvvigionamento idrico che fornisce servizi a 2,5 milioni di utenti, intendeva ridurre la propria impronta di anidride carbonica. L'azienda si era resa conto che poteva ridurre le emissioni ottimizzando le operazioni delle stazioni di pompaggio e riducendo la quantità di carburante richiesto. Tuttavia, determinare il modo migliore per azionare automaticamente gli interruttori delle pompe da attivare e disattivare era diventata una sfida gravosa che il software finora utilizzato non poteva risolvere.
L'azienda ha compreso che avrebbe potuto migliorare il controllo delle proprie stazioni di pompaggio utilizzando OpenFlows WaterGEMS. Ha quindi utilizzato l'applicazione per realizzare una modellazione idraulica dettagliata e l'analisi in un ambiente cloud, accelerando i complessi lavori di calcolo. Ha poi creato uno script di controllo dinamico basato sui risultati ottenuti e lo ha integrato nel software di automazione dei processi già esistente. A seguito di questa implementazione, oggi le stazioni di pompaggio utilizzano il 33% di energia in meno, con una riduzione delle emissioni di carbonio pari a 942.000 kg all'anno, senza influire sulla pressione dell'acqua o sulla sua qualità.
Playbook del progetto: OpenFlows WaterGEMS, OpenFlows WaterOPS
PER CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Modellazione di alberi ed estrazione delle caratteristiche con mappatura mobile
GenMap
Sede: Mendoza, Argentina
Credito per l'immagine: GenMap
Descrizione del progetto
Per migliorare la continua manutenzione di strade e marciapiedi nella provincia di Mendoza in Argentina, il governo locale desiderava creare un digital twin che incorporasse 1 milione di alberi. GenMap era stata incaricata di acquisire le immagini degli alberi, identificandoli singolarmente in base alle dimensioni e agli attributi dendrometrici, per poi procedere con la digitalizzazione e la georeferenziazione. Oltre a dover risolvere le difficoltà legate alla mancanza di informazioni che avrebbe potuto essere utilizzate come riferimento, GenMap ha dovuto mappare 6.520 chilometri lineari rispettando budget e scadenze stringenti.
GenMap desiderava elaborare rapidamente l'enorme quantità di dati generati da 2,17 milioni di immagini acquisite e da 9.828 trilioni di punti e ha pertanto utilizzato Orbit 3DM Feature Extraction. Inoltre, il modulo di estensione per l'analisi degli alberi di Orbit 3DM ha aiutato a raccogliere gli attributi dendrometrici completi di ciascun albero, contribuendo a creare un digital twin di strade, marciapiedi e alberi presenti nell'area con un margine di accuratezza calcolata al centimetro e una riduzione del 38% sui costi. Il digital twin oggi migliora la manutenzione stradale, consente l'analisi remota degli alberi e promuove la consapevolezza ambientale.
Playbook del progetto: Orbit 3DM Feature Extraction
PER UNA DIGITALIZZAZIONE NELL'ISTRUZIONE
BIM CETIS Workshop 33
Center for Industrial Technological Studies and Services N. 33
Sede: Città del Messico, Messico
Credito per l'immagine: Center for Industrial Technological Studies and Services No. 33
Descrizione del progetto
Realtà affermata nella specializzazione di professionisti dell'architettura e dell'edilizia, il Center for Industrial Technological Studies and Services desiderava aggiornare i propri strumenti di formazione digitale, dato che il software finora utilizzato non facilitava l'integrazione digitale dei processi di pianificazione, progettazione e ingegneria. Il centro aveva deciso di offrire un nuovo workshop digitale basato sulla modellazione BIM e sul reality modeling, promuovendo un'iniziativa ambientale per raccogliere acqua piovana e ridurre il consumo energetico nel campus. Per garantire flussi di lavoro efficienti e coordinati tra gli studenti, il centro aveva bisogno di una tecnologia di modellazione integrata in grado di gestire tutte le fasi progettuali, dalla progettazione alla messa in opera.
Il team ha scelto ContextCapture e OpenBuildings per generare un digital twin per il calcolo dei volumi dell'acqua piovana raccolta e determinare le dimensioni geometriche di un serbatoio di stoccaggio. La soluzione digitale è servita come strumento di formazione per integrare le procedure nell'intero ciclo di vita, consentendo inoltre di ridurre i tempi di consegna e di ottimizzare e coordinare i flussi di lavoro degli studenti. Utilizzando il modello digitale, gli studenti hanno definito il sistema di convogliamento dell'acqua piovana che si prevede generi un risparmio del 50% nel consumo di acqua potabile e del 25-30% nel consumo elettrico del campus.
Playbook del progetto: ContextCapture, MicroStation, OpenBuildings
Vincitori del Future Infrastructure Star Challenge
LA SCELTA DELLA GIURIA
Elif Gungormus Deliismail
Sede: Izmir Institute of Technology
Credito per l'immagine: Elif Gungormus Deliismail
Descrizione del progetto: associato alla digitalizzazione, il mini sistema modulare proposto è una soluzione economicamente vantaggiosa per ottenere campus sostenibili e migliorare la sostenibilità delle comunità circostanti.
LA SCELTA DEL PUBBLICO
Rodman Raul Cordova Rodriguez
Sede: Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro
Credito per l'immagine: Rodman Raul Cordova Rodriguez
Descrizione del progetto: il progetto si incentra sulle infrastrutture per la produzione di energia pulita e sul miglioramento delle funzionalità e della gestione dell'approvvigionamento idrico.