Home / Principali proprietari di infrastrutture

Principali proprietari di infrastrutture

Principali proprietari di infrastrutture

La Bentley Infrastructure 500 del 2022

Classifica dei principali proprietari

La Bentley Infrastructure 500 è una graduatoria mondiale annuale dei principali proprietari di infrastrutture, sia pubblici che privati. Le graduatorie consentono di confrontare facilmente i livelli di investimento tra tipi di infrastrutture, regioni del mondo e organizzazioni pubbliche e private.

Bentley Systems redige la Bentley Infrastructure 500 affinché tutti a livello globale possano apprezzare e scoprire l'importanza degli investimenti nelle infrastrutture e il potenziale per incrementarne costantemente il ritorno. Il valore di Bentley Infrastrutture 500, pari a 18,47 trilioni di dollari,
è superiore alla somma del PIL del 2022 di Cina e India. Bentley si impegna a incrementare il ritorno sugli investimenti nelle infrastrutture passando al digitale con soluzioni innovative che migliorano la project delivery e le prestazioni degli asset.

I 10 principali proprietari della Bentley Infrastructure 500

Risultati dei dati per l'anno 2022

  1. GOVERNO DEGLI STATI UNITI – 578.200 USD
  2. EXXONMOBIL — 216.552 USD
  3. SURGUTGAZPROM – 213.273 USD
  4. ROYAL DUTCH SHELL – 194.932 USD
  5. ELECTRICITE DE FRANCE – 167.250 USD
  6. AMAZON — 160.281 USD
  7. NATIONAL HIGHWAYS – 154.336 USD
  8. STATO DELLA CALIFORNIA — 152.875 USD
  9. CHEVRON — 146.961 USD
  10. AT&T – 146.391 USD

*Tutte le cifre sono espresse in milioni di dollari

Principali proprietari di infrastrutture

Informazioni sulla Bentley Infrastructure 500

La Bentley Infrastructure 500 rappresenta la graduatoria dei proprietari in base al calcolo delle immobilizzazioni materiali dichiarate (o altri asset fisici non correnti paragonabili, come edifici o strutture fisse, terreni e macchinari). La graduatoria include enti del settore pubblico e privato con dati finanziari registrati negli ultimi tre anni (per garantire la flessibilità al variare delle scadenze della rendicontazione). I valori presentati sono determinati al netto di svalutazioni e ammortamenti e sono calcolati al fine di escludere, laddove i dati sono disponibili, gli asset non rappresentativi delle infrastrutture, come apparecchiature, arredi e software.